Cultura, Arte, Committenza al Santo nel Quattrocento, Padova 25-26 settembre 2009
Centro Studi Antoniani
Università degli Studi di Padova - Facoltà di Lettere e Filosofia
Veneranda Arca di S. Antonio
Cultura, Arte, Committenza al Santo nel Quattrocento
Padova, Basilica del Santo: Sala dello Studio Teologico
25-26 settembre 2009
Informazioni:
Associazione Centro Studi Antoniani
Piazza del Santo, 11 - I-35123 PADOVA - Tel. 049.87.62.177 - Fax 049.87.62.187
info@centrostudiantoniani - www.centrostudiantoniani.it
PROGRAMMA 
Venerdì 25 settembre 2009
ore 9.30
- Luciano BERTAZZO, direttore Centro Studi Antoniani, Saluti e introduzione
Storia religiosa e culturale tra città, università e convento del Santo
- Silvana COLLODO, La realtà padovana del Quattrocento
- Maria Teresa DOLSO, «Francescanesimi» nel Quattrocento padovano
- Andrea TILATTI, Quattrocento agiografico tra scritture e riscritture
- Elda MARTELLOZZO FORIN, Maestri, teologi e studenti al Santo
ore 15.30
- Antonino POPPI, I frati francescani del Santo: profili e dinamiche
- Giulia FOLADORE, Parole di pietra: le epigrafi quattrocentesche del Santo
- Nicoletta GIOVÈ, La cultura scritta al Santo nel Quattrocento fra produzione, fruizione e conservazione
- Giordana MARIANI CANOVA, La miniatura nella Biblioteca Antoniana: nuovi apporti e interpretazioni
Sabato 26 settembre 2009
ore 9.30
Storia istituzionale: l’Arca del Santo
- Donato GALLO, La Veneranda Arca quale espressione del ceto dirigente padovano del Quattrocento
- Edoardo DEMO, L’Arca del Santo nei suoi aspetti economici e contabili
- Giorgetta BONFIGLIO DOSIO, L’archivio dell’Arca come fonte documentaria
- Antonio LOVATO, Per la storia musicale al Santo nel Quattrocento
ore 15.30
Arte e committenza
- Giovanna BALDISSIN MOLLI, L’arrivo di Donatello a Padova
- Cinzia Maria SICCA, L’arredo liturgico del presbiterio prima dell’incendio del 1749: i disegni di John Talman (1677-1726)
- Francesco LUCCHINI, Circolazione di reliquie e committenza di reliquiari al Santo nel primo Quattrocento
- Anne MARKHAM SCHULZ, La tomba Roselli e le prime opere di Pietro Lombardo a Padova e a Venezia
- Alberta DE NICOLÒ SALMAZO, Per la storia dell’arte a Padova nel Quattrocento
- Davide BANZATO, Verso il Cinquecento: da Bellano a Briosco
- Antonio RIGON, Conclusioni
Comments are closed.